Investire richiede non solo intuizione, ma anche calcoli precisi. Ecco perché all’investitore serve un modello finanziario: aiuta a valutare le minacce, prevedere la redditività e pianificare la strategia degli investimenti. Senza strumenti, aumenta la probabilità di errori che portano a perdite finanziarie.
Il modello finanziario tiene conto di molti fattori: condizioni di mercato, tendenze macroeconomiche, costi operativi. Senza di esso, è difficile valutare obiettivamente la prospettiva di un progetto.
La storia conosce esempi di grandi fallimenti, quando la sottovalutazione dei rischi economici portava al fallimento. Quibi, un’azienda che ha ricevuto investimenti per 1,75 miliardi di dollari, ha chiuso meno di un anno dopo a causa di una previsione sbagliata della domanda. Questo è un esempio di come l’assenza di un modello di investimento ben pensato porti a conseguenze catastrofiche.
Vediamo come il modello economico aiuta a minimizzare le perdite, prevedere la redditività e formulare la strategia di investimento.
Modello finanziario degli investimenti
La previsione finanziaria è uno strumento strategico che consente all’investitore di calcolare scenari di sviluppo aziendale, prevedere i profitti e gestire i rischi potenziali.
Perché all’investitore serve un modello finanziario? Permette di valutare la redditività effettiva del progetto ed evitare perdite impreviste. Senza un’analisi strutturata, bisognerà fare affidamento sull’intuizione, il che è un modo diretto per subire perdite.
A cosa rischia l’investitore senza un piano finanziario
L’assenza di un piano aumenta la probabilità di errori nelle decisioni di investimento. L’analisi dei dati storici mostra che fino all’80% dei progetti fallisce a causa della sottovalutazione delle minacce. Il modello di investimento aiuta a calcolare tutti i possibili scenari, considerare i fattori macroeconomici e evitare errori fatali.
Negli anni 2000, l’azienda internet Webvan è fallita nonostante gli investimenti di centinaia di milioni di dollari. La ragione è stata la mancanza di una previsione adeguata dei ricavi e una struttura di spese non ponderata. Questo è un altro esempio classico di come un’analisi insufficiente porti a perdite.
Struttura del modello economico
La strategia di calcolo è un sistema complesso di calcoli che aiuta l’investitore a capire come sarà l’azienda tra 3, 5 o 10 anni. Ecco perché all’investitore serve un modello finanziario: consente di prevedere la redditività, calcolare i costi operativi e minimizzare le perdite finanziarie. Un modello ben strutturato include calcoli dettagliati e variazioni di scenari.
Elementi di base della strategia finanziaria
Qualsiasi modello economico si basa su tre elementi:
- Analisi dei rischi — identificazione delle minacce, valutazione delle possibili perdite e ricerca di modi per ridurle.
- Previsione dei ricavi — calcolo dettagliato dei ricavi previsti, basato sulle statistiche di mercato e dei concorrenti.
- Valutazione dell’efficienza — rapporto tra ricavi e costi, calcolo del periodo di recupero e del profitto.
Esempio: Prima di entrare nel mercato internazionale, Netflix ha utilizzato modelli previsionali complessi che tenevano conto della dinamica della domanda e dei modelli comportamentali degli utenti. Grazie a questo, l’azienda è riuscita ad evitare gravi perdite finanziarie e a raggiungere una crescita stabile.
Analisi delle minacce e della redditività tramite il modello economico
Gli investitori, nel prendere decisioni, si basano sui dati attuali dell’azienda e sulle previsioni di sviluppo dei ricavi e delle spese. Perché all’investitore serve un modello finanziario? È uno strumento di analisi e valutazione della redditività futura del progetto di investimento. Più preciso è il calcolo, maggiore è la probabilità di successo, poiché consente di prevedere le minacce potenziali e definire possibili scenari di sviluppo.
Come non perdere capitale
Il modello economico aiuta a identificare i fattori che influenzano la redditività e la stabilità dell’azienda. I rischi macroeconomici, come le crisi, l’inflazione e i cambiamenti legislativi, possono ridurre la domanda e aumentare i costi. Nel 2015, il crollo dei prezzi del petrolio ha costretto le aziende a rivedere i programmi di investimento.
Le minacce operative sono legate alla crescita dei costi, agli errori di gestione e alla carenza di personale qualificato. Nel 2019, Boeing ha subito perdite miliardarie a causa della crisi del 737 MAX.
I rischi di mercato includono la concorrenza, i cambiamenti nella domanda e le minacce alla reputazione. Nokia ha perso posizioni non adattandosi ai cambiamenti nel mercato degli smartphone.
>
Un’analisi accurata riduce la probabilità di perdite finanziarie e rafforza la stabilità aziendale.
Il modello finanziario consente di ridurre le minacce utilizzando:
- Modellazione scenariale — sviluppo di diversi scenari di sviluppo (scenari ottimistici, realistici, pessimistici);
- Analisi di sensitività — identificazione dei fattori più critici e come il loro cambiamento influisce sui parametri del progetto di investimento;
- Metodo di Monte Carlo — calcolo della distribuzione probabilistica delle minacce e del loro impatto sulla redditività.
Le aziende che utilizzano modelli previsionali dettagliati hanno anticipato i processi aziendali, riducendo le perdite e rivedendo la strategia di crescita.
Previsione finanziaria in un progetto di investimento: algoritmo di calcolo
Per gestire efficacemente il capitale, è necessario capire chiaramente quali indicatori analizzare, come interpretare i dati e quali decisioni prendere in base alle informazioni ricevute. Il modello finanziario aiuta l’investitore a sviluppare una strategia di gestione degli investimenti, tenendo conto delle realtà di mercato.
Processo passo dopo passo per la creazione di un modello economico
Il calcolo finanziario si sviluppa in diverse fasi:
- Raccolta e analisi dei dati — studio del mercato, analisi dei concorrenti, valutazione dei fattori macroeconomici.
- Formulazione delle previsioni — calcolo dei ricavi e delle spese potenziali.
- Valutazione dei rischi — analisi dei possibili scenari, calcolo della sensibilità ai cambiamenti.
- Conclusioni e correzione della strategia — adattamento del modello aziendale in base ai calcoli.
Perché all’investitore serve un modello finanziario: conclusioni
La previsione finanziaria non è solo una serie di calcoli, ma uno strumento strategico che consente di prendere decisioni di investimento informate. Il modello finanziario fornisce controllo sulla redditività del progetto, riduce le perdite finanziarie e aiuta a prevedere lo sviluppo futuro dell’azienda. Gli investitori che utilizzano la modellazione riducono la probabilità di perdite e aumentano l’efficienza degli investimenti.